Elementum Metals è l'emittente di questa gamma di Exchange Traded Commodities (ETC) garantite fisicamente. Si tratta di una gamma di prodotti innovativi progettati per seguire la performance del rame, del nichel e di un paniere di metalli (cobalto, rame, nichel, palladio, platino) utilizzati nei veicoli elettrici. Questi metalli sono fondamentali per la transizione verso un'economia a zero emissioni di carbonio.
Con la crescente attenzione della società alla necessità di mitigare i cambiamenti climatici, gli investitori sono alla ricerca di modi per investire nella transizione energetica. La gamma di ETC Elementum è unica nel suo genere, in quanto offre esposizioni garantite fisicamente ai metalli che consentiranno di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, sia nei trasporti che nella generazione di elettricità. Dall'energia solare ai veicoli elettrici, metalli come il rame e il nickel vedranno una domanda in costante aumento nei prossimi anni, in quanto sempre più utilizzati nelle tecnologie per le energie rinnovabili.
Dal punto di vista della costruzione del portafoglio, l'esposizione ai metalli contribuisce a ridurre il rischio delle esposizioni azionarie e può apportare benefici di diversificazione ai portafogli, dati i bassi livelli di correlazione tra i metalli e le classi di attività principali.
Tutti i metalli detenuti a sostegno della gamma di ETC Elementum sono conformi agli standard stabiliti dall'LME (cobalto, rame, nichel) e dall'LPPM (palladio e platino). I metalli di base sono conservati in magazzini autorizzati dall'LME a Rotterdam, mentre il palladio ed il platino sono conservati in un caveau nominato dall'LPPM a Zurigo.
Elementum Metals si è posta come pioniere nell'uso della Distributed Ledger Technology. È il primo fornitore che utilizza la blockchain per memorizzare le informazioni sui lingotti di metallo che supportano gli ETC, fornendo un registro immutabile della proprietà.
In futuro, Elementum Metals si impegna ad offrire agli investitori un accesso garantito fisicamente ai diversi metalli rilevanti per la transizione energetica, al fine di soddisfare l'esigenza degli investitori di disporre di alternative liquide.